You are currently viewing L’Albania

L’Albania

Da un bel po’ di anni a questa parte, l’Albania è diventata un posto turistico. Degna di attenzione mediatica per le sue bellezze naturali, i locali accessibili e i servizi a poco prezzo. Finalmente si sta scrollando di dosso un po’ di quel pregiudizio accumulato negli anni, tra vicissitudini e cattiva informazione. Ormai l’Albania è una meta turistica, si può dire.

Chi visita questo Paese, però, spesso non sa che lo sviluppo avvenuto negli ultimi anni va letto con attenzione ed empatia.

Durazzo

Un posto particolare come l’Albania non merita il turista superficiale, né chi arriva con occhi da ex colonizzatore, né chi ama fare paragoni. Tutto ciò che potete vedere è solo ciò che questa terra decide di farvi vedere. L’Albania dà sempre ciò che ti meriti.

Scutari

Se non si è in grado di scorticare almeno un po’ la superficie, si rischia di rimanere delusi.

Mi permetto una premessa: troverete ancora molta spazzatura, molti cumuli d’inerzia e tanto caos. Ma dietro tutto questo non c’è né negligenza né svogliatezza. Il disordine, qui, è quasi una cura, una fase necessaria negli Stati post-dittatura. Io lo spero: che possano guarire e un giorno dare pieno onore a una terra così bella.

Durazzo

Intanto, tra paradossi e stranezze, l’Albania continua a sorprendere. Sorprende chi si aspetta poco, meraviglia chi sa capire.

Ci vorrebbero volumi interi per analizzare questo Paese. Eppure, a quanto vedo, molti stranieri si accingono ora a parlarne, a capirla, a spiegarla, ora. Beh, troppo tardi. Perché l’Albania quella vera chiude il sipario facilmente.

Scutari

Forse potrai assaporare piatti speciali — dal sushi alla cucina italiana, sguazzare in piscine lussuose, divertirti nei locali più famosi. Ma l’Albania autentica la trovi altrove.

Devi essere attento mentre guardi dal finestrino, devi imparare a guardare oltre il tuo piccolo naso rifatto proprio qui.

Serve un briciolo di coraggio per osservare il dolore che ha colorato l’anima di questa nazione: antichissima, ma un po’ bambina ogni volta che ha dovuto ricominciare da capo.

Tirana

Le mulattiere, i pastori, la gente che balla, i simboli etnici, le fate, i castelli, le gesta e le oppressioni, la gioia e il dolore, la tolleranza e l’orgoglio… tutto è meticolosamente trascritto intorno a te.

L’Albania è uno di quei posti che tutti criticano, ma che, quando ci vanno, finiscono per amare lo stesso.

Tirana
Durazzo